Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

29 La sentina di un´unità è lo spazio compreso tra:?
     
A.
la poppa e la prima paratia.
   
B.
la dritta e la sinistra dell´unità.
   
C.
il fondo all´interno dello scafo ed il pagliolo (o pagliolato).
     

99 L´operazione di avvicinamento a una banchina o a un galleggiante è denominata:?
     
A.
tonneggio.
   
B.
attracco.
   
C.
bordeggio.
     

157 Il rabbocco del livello nel circuito di raffreddamento chiuso, in un motore entrobordo, si esegue con:?
     
A.
olio.
   
B.
acqua di mare.
   
C.
acqua dolce.
     

251 Nel corso della visita iniziale di sicurezza, l´Organismo notificato:?
     
A.
rilascia la licenza di esercizio RTF.
   
B.
determina il numero massimo delle persone trasportabili.
   
C.
rilascia la Licenza di Navigazione.
     

237 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, è violazione il non avere a bordo:?
     
A.
i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
la boetta luminosa.
   
C.
la boetta fumogena.
     

258 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
     
A.
la patente nautica è sempre obbligatoria.
   
B.
il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
   
C.
la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
     

274 Un´unità straniera in navigazione sottocosta ci vuole comunicare che c´è un uomo in mare; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
M (Mike).
   
B.
O (Oscar).
   
C.
P (Papa).
     

391 Cosa significa "fischio breve"?
     
A.
un fischio della durata di circa 1 secondo.
   
B.
un fischio della durata di circa 2 secondi.
   
C.
un fischio della durata di circa 3 secondi.
     

389 In caso di nebbia, un´unità:?
     
A.
a motore, in navigazione o con abbrivio, deve emettere, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 1 suono prolungato e 2 brevi con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
   
B.
a motore, ferma e senza abbrivio, deve emettere, ad intervalli non superiori a 2 minuti, 2 suoni prolungati con un intervallo tra di loro di circa 2 secondi.
   
C.
che non governa, deve emettere ogni minuto 1 suono prolungato o rapidi suoni di campana per cinque secondi.
     

324 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
a propulsione meccanica, con fanali facoltativi.
   
B.
condizionata dalla propria immersione.
   
C.
a vela con fanali facoltativi, che mostra la poppa.
     

518 Di giorno come si presenta l’ingresso dell´imboccatura di un porto?
     
A.
due torrette o colonnine: rossa a sinistra e gialla a dritta.
   
B.
due torrette o colonnine: rossa a sinistra verde a dritta.
   
C.
due torrette o colonnine: verde a sinistra e rossa a dritta.
     

393 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
nave da pesca intenta alla pesca a strascico che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
dragamine che mostra il fianco dritto e dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
nave da pesca con attrezzi da pesca a strascico, alla fonda.
     

613 La "brezza di mare":?
     
A.
soffia di giorno perché la terraferma si riscalda più velocemente del mare.
   
B.
soffia di notte perché la terraferma si raffredda più velocemente del mare.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

564 Gli "Avvisi di Burrasca" sono diffusi via radio:?
     
A.
preceduti dal segnale di sicurezza "SECURITÈ".
   
B.
sul canale 166,8 MHz.
   
C.
sul canale 2192 KHz.
     

752 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica la presenza di:?
     
A.
scogli sommersi pericolosi per la navigazione.
   
B.
scogli sommersi non pericolosi per la navigazione.
   
C.
scogli affioranti.
     

1018 Con riferimento alla portata di un segnalamento:?
     
A.
se la nominale è superiore alla geografica, si avvisteranno le "spazzate" di luce sopra l’orizzonte.
   
B.
la portata nominale è quella luminosa, in un’atmosfera con visibilità meteorologica di 10 miglia.
   
C.
la portata geografica dipende dall’altezza della sorgente e dall’intensità della luce.
     

743 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:?
     
A.
lungo gli archi di meridiani i rapporti tra le distanze risultano inalterati.
   
B.
non è utilizzabile oltre i 70 gradi di Latitudine.
   
C.
i paralleli risultano equidistanti tra loro.
     

631 La latitudine è misurata:?
     
A.
da 0 a 360 gradi verso S o N.
   
B.
da 0 a 90 gradi verso N e da 0 a 90 gradi verso S.
   
C.
da 0 a 180 gradi verso E e da 0 a 180 gradi verso W.
     

1049 Il ritrovamento di un relitto va denunciato all´Autorità competente entro:?
     
A.
3 giorni dal ritrovamento o dall´approdo.
   
B.
7 giorni dal ritrovamento o dall´approdo
   
C.
24 ore dal ritrovamento o dall´approdo.