Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
41 La battagliola è:?
     
A.
un´apertura praticata in coperta.
   
B.
un punto specifico della murata ove appoggiare i parabordi durante l´ormeggio di fianco.
   
C.
una sorta di ringhiera laterale per aiutare il passaggio tra poppa e prora.
     

35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

111 Un´elica destrorsa:?
     
A.
in marcia indietro, tende a far accostare la poppa a dritta.
   
B.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia indietro gira in senso orario.
   
C.
in marcia avanti, tende a far accostare la prora a sinistra.
     

170 Nell’impianto elettrico di un motore marino:?
     
A.
la batteria non fa parte del sistema di accensione.
   
B.
il sistema di accensione esiste solo nei motori a scoppio.
   
C.
le puntine dello spinterogeno trasformano la corrente da continua in intermittente.
     

258 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
     
A.
la patente nautica è sempre obbligatoria.
   
B.
il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
   
C.
la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
     

244 Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
     
A.
12.
   
B.
8.
   
C.
4.
     

265 In caso d´incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell´estintore?
     
A.
sopra le fiamme in modo tale da allontanare anche il fumo.
   
B.
al centro della fiamma.
   
C.
alla base della fiamma.
     

280 Quando compio l´operazione di rizzaggio:?
     
A.
in navigazione notturna.
   
B.
in caso di scarsa visbilità.
   
C.
in caso di cattivo tempo.
     

413 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un idrovolante che mostra la prora.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
   
C.
un´unità a motore di lunghezza inferiore a 50 metri che mostra la prora.
     

411 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, incagliata, vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco, che trasporta merci pericolose.
   
C.
nave pilota di lunghezza uguale o superiore a 50 metri, all´ancora, vista di fianco.
     

347 imb.diporto A, di 18 metri, e nave mercantile B, lunga 60 metri e con manovrabilità limitata dal proprio pescaggio, sono in navigazione con rotte opposte in acque ristrette in presenza di bassi fondali e sono in vista l´una dell´altra:?
     
A.
l´unità B manovra per dare precedenza all´unità A.
   
B.
l´unità A manovra per non ostacolare il passaggio dell´unità B.
   
C.
ognuna procede accostando sulla propria dritta quanto basta per far passare l´altra unità alla propria sinistra.
     

540 Riguardo alla classica ancora ammiragliato e alle sue componenti, si può dire che:?
     
A.
La patta è l´estremità ricurva del ceppo.
   
B.
armata, il ceppo bloccato a mezza corsa resta perpendicolare al fuso e alle marre.
   
C.
la cicala è l´estremità inferiore dell´ancora.
     

415 Il fanale rappresentato in figura indica una:?
     
A.
nave da pesca non a strascico, senza abbrivio in attesa sul punto.
   
B.
nave pilota, senza abbrivio.
   
C.
nave a vela che mostra la sinistra.
     

619 L’aria, se calda, è:?
     
A.
più leggera di quella fredda.
   
B.
più pesante di quella fredda.
   
C.
data dai venti che soffiano da E e NE.
     

569 Chi elabora le previsioni meteorologiche per l´assistenza alla navigazione?
     
A.
l´Istituto Idrografico della Marina Militare.
   
B.
l´Autorità marittima.
   
C.
l´Aeronautica Militare.
     

787 Da cosa dipende la deviazione magnetica?
     
A.
dalla velocità effettiva dell´imbarcazione.
   
B.
dalla posizione della nave sul globo terrestre.
   
C.
dai ferri duri e dai ferri dolci che si trovano a bordo
     

640 Posto che le linee di riferimento del sistema di coordinate geografiche sono l´equatore ed il meridiano di Greenwich, tali linee rispettivamente sono:?
     
A.
il primo è un cerchio massimo, il secondo è un semicerchio massimo.
   
B.
il primo è un cerchio minore, il secondo è un semicerchio minore.
   
C.
il primo è un cerchio semi-massimo, il secondo è un semicerchio minore.
     

778 La declinazione magnetica è la differenza:?
     
A.
tra la direzione indicata dal meridiano geografico e quella indicata dal meridiano magnetico.
   
B.
angolare tra Nord magnetico e Nord bussola.
   
C.
angolare tra Nord vero e Nord bussola.
     

666 Il novantesimo meridiano:?
     
A.
è l’antimeridiano ovvero il meridiano opposto al meridiano di Greenwich.
   
B.
passa per Greenwich.
   
C.
è esattamente a metà tra il meridiano di Greenwich ed il suo antimeridiano.
     

1059 La denuncia di evento straordinario deve essere presentata quando:?
     
A.
in corso di navigazione, le persone a bordo hanno corso un pericolo.
   
B.
durante la navigazione si effettua un cambiamento di rotta non programmato.
   
C.
in corso di navigazione, si siano verificati eventi anomali relativi all´unità o alle persone a bordo.