Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
29 La sentina di un´unità è lo spazio compreso tra:?
     
A.
la poppa e la prima paratia.
   
B.
la dritta e la sinistra dell´unità.
   
C.
il fondo all´interno dello scafo ed il pagliolo (o pagliolato).
     

23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

87 Qual è l´angolo di rotazione del timone (intorno al suo asse) per ottenere il massimo effetto evolutivo?
     
A.
tra 90 gradi e 115 gradi.
   
B.
tra 50 gradi e 90 gradi.
   
C.
tra 30 gradi e 40 gradi.
     

146 Un motore "entrofuoribordo" è un motore:?
     
A.
esterno allo scafo con organi di trasmissione interni.
   
B.
entrobordo con organi di trasmissione riuniti in un piede fuoribordo.
   
C.
fuoribordo, che ha un apposito pozzetto interno.
     

245 Qual è il colore del fumo emesso dalla boetta fumogena in caso di attivazione?
     
A.
rosso.
   
B.
giallo.
   
C.
arancione.
     

231 I segnali a mano a luce rossa:?
     
A.
scadono ogni 4 anni.
   
B.
scadono ogni 3 anni.
   
C.
scadono ogni 5 anni.
     

252 L´imbarcazione da diporto iscritta è sottoposta a visita occasionale quando:?
     
A.
l´unità stessa viene iscritta in un registro straniero.
   
B.
l´unità stessa deve affrontare una navigazione di trasferimento.
   
C.
se ne verifica la necessità.
     

268 Sei il comandante a bordo: in caso di incendio, il tuo primo ordine è di far:?
     
A.
gettare subito acqua sul fuoco.
   
B.
indossare i giubbetti di salvataggio.
   
C.
abbandonare l´unità.
     

370 Una nave (in vista reciproca con altra nave) che intenda comunicare all´altra nave la manovra "sto andando indietro con le macchine" mediante il segnale luminoso, deve:?
     
A.
emettere 2 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
   
B.
emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 2 secondi.
   
C.
emettere 3 lampi, ciascuno della durata di circa 1 secondo, intervallati da una pausa di circa 1 secondo.
     

368 I fanali regolamentari di navigazione sono obbligatori per le unità da diporto?
     
A.
sì, per le unità da diporto in navigazione oltre 6 miglia dalla costa.
   
B.
sì, per tutte le unità da diporto indipendentemente dal tipo di navigazione effettuata.
   
C.
si, per le unità da diporto in navigazione oltre 1 miglio dalla costa.
     

304 Condizione cinematica di rotta di collisione: l´unità con diritto di precedenza deve:?
     
A.
accelerare in modo da scapolare quanto prima l´unità che ha dato la precedenza.
   
B.
ridurre la velocità.
   
C.
mantenere rotta e velocità costante.
     

498 La distanza massima intercorrente tra il pescatore subacqueo e la sua boa di segnalazione è di:?
     
A.
100 metri.
   
B.
50 metri.
   
C.
150 metri.
     

372 Una nave emette i seguenti segnali sonori (indicare l´affermazione ritenuta esatta):?
     
A.
2 suoni prolungati e 2 suoni brevi, per segnalare che sta accostando a dritta.
   
B.
2 suoni prolungati e 1 suono breve per segnalare che intende sorpassare sulla sinistra.
   
C.
rapidi suoni di campana per cinque secondi ad intervalli non superiori ad un minuto se è alla fonda con nebbia.
     

608 Quale affermazione tra le seguenti è corretta:?
     
A.
il barometro misura la temperatura dell’aria.
   
B.
il barometro misura la pressione dell’aria.
   
C.
in genere se il tempo peggiora l´umidità diminuisce.
     

624 Riguardo a "Previsione” e “Tendenza” nel bollettino Meteomar?
     
A.
la Previsione è valida 6 ore dall’emissione del bollettino; la Tendenza è valida nelle 24 ore successive alla Previsione
   
B.
la Previsione è valida 12 ore dall’emissione del bollettino; la Tendenza è valida nelle 12 ore successive alla Previsione.
   
C.
nessuna delle affermazioni suddette è corretta
     

720 Il simbolo in figura, riportato sulla carta nautica, indica:?
     
A.
un punto di ormeggio con porto turistico.
   
B.
un campanile.
   
C.
la presenza di un faro.
     

986 Il segnale AISM - IALA regione A, in figura, è un segnale:?
     
A.
cardinale che indica di passare a Ovest dello stesso perché il pericolo è ad Est.
   
B.
cardinale che indica di passare a Est dello stesso perché il pericolo è ad Ovest.
   
C.
cardinale che indica di passare a Nord dello stesso perché il pericolo è a Sud.
     

711 I primi di latitudine e longitudine sulle carte nautiche italiane edite dall´I.I.M.M. sono suddivisi:?
     
A.
in otto parti uguali.
   
B.
in decimi di primo.
   
C.
in secondi.
     

1012 Riguardo ai segnalamenti diurni:?
     
A.
le mede sono aste piazzate sui promontori come punti cospicui.
   
B.
i dromi sono galleggianti parallelepipedi, spesso muniti di miraglio.
   
C.
i gavitelli sono piccoli galleggianti romboidali, per segnalazioni temporanee.
     

1040 Sulla carta nautica, vicino al simbolo del faro, si legge la scritta "settore rosso". Significa che in quel settore:?
     
A.
è interdetta la navigazione.
   
B.
si può navigare solo in caso di emergenza.
   
C.
è consentita la navigazione, ma bisogna prestare attenzione ad un determinato pericolo.