Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
12 La parte sommersa dell´unità è denominata:?
     
A.
opera viva.
   
B.
opera morta.
   
C.
bordo libero.
     

6 Generalmente, la funzione del "TRIM" in un motore fuoribordo determina l´innalzamento della prora dell´unità per un angolo compreso tra la superficie del mare e il piano:?
     
A.
longitudinale dell´unità stessa.
   
B.
trasversale dell´unita stessa.
   
C.
Orizzontale dell´unità stessa.
     

200 Un motore fuoribordo 2 tempi a scoppio consuma 300 gr. per ogni cavallo per ogni ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg per ogni litro, qual è il consumo medio del suddetto motore fuoribordo 2 tempi a scoppio?
     
A.
da 0,15 a 0,29 litri per cavallo/ora.
   
B.
da 0,50 a 0,60 litri per cavallo/ora.
   
C.
da 0,33 a 0,40 litri per cavallo/ora.
     

110 Il regresso di un elica sarà maggiore:?
     
A.
a bassa velocità dell´unità e ad alto numero di giri dell’elica.
   
B.
in navigazione in mare aperto mentre l’elica ruota al minimo.
   
C.
alla velocità e al numero di giri dell’elica corrispondenti alla crociera veloce.
     

226 Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quali sono i mezzi individuali di salvataggio?
     
A.
apparecchi galleggianti per tutte le persone a bordo.
   
B.
cinture di salvataggio per ogni persona imbarcata.
   
C.
zattere di salvataggio per tutte le persone a bordo.
     

291 In caso di richiesta di soccorso, in che occasione si utilizzano i "razzi a paracadute a luce rossa"?
     
A.
sempre.
   
B.
solo se sono ben visibili le luci di una nave, di un aereo, della costa.
   
C.
se si presume la presenza di una nave, di un aereo o della costa.
     

233 Secondo il Regolamento per la sicurezza della navigazione da diporto, quante boette fumogene deve avere un´imbarcazione in navigazione entro le 3 miglia dalla costa?
     
A.
2
   
B.
3
   
C.
1
     

248 Un´imbarcazione da diporto munita di Marcatura CE, è soggetta a visite:?
     
A.
periodiche ed occasionali.
   
B.
biennali e finali.
   
C.
biennali.
     

307 Una nave che in navigazione diurna mostra un segnale composto da tre cilindri neri disposti verticalmente in linea:?
     
A.
è un tipo di unità che ha manovrabilità limitata.
   
B.
è un tipo di unità che è condizionata dalla propria immersione.
   
C.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare.
     

305 La figura rappresenta una nave:?
     
A.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata con un rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, e nave rimorchiata.
   
B.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
di lunghezza inferiore a 50 metri impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
     

503 I natanti comunemente denominati pattini, jole, pedalò, mosconi, ecc… possono navigare:?
     
A.
entro 2 chilomentri dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
entro 500 metri dalla costa
     

434 Il segnale diurno rappresentato in figura indica:?
     
A.
una nave incagliata.
   
B.
una nave alla fonda.
   
C.
una nave che non governa.
     

309 Un peschereccio intento alla pesca a strascico, di giorno mostra:?
     
A.
un bicono con le basi unite.
   
B.
un cono.
   
C.
un bicono con i vertici uniti.
     

592 La sezione "Osservazioni":?
     
A.
nel Meteomar fornisce informazioni sulla situazione barica nel bacino del Mar Mediterraneo e del Mar Nero
   
B.
nel Meteomar fornisce informazioni sulle burrasche in corso e previste, sui temporali in corso e previsti
   
C.
nel Meteomar non è indicata
     

608 Quale affermazione tra le seguenti è corretta:?
     
A.
il barometro misura la temperatura dell’aria.
   
B.
il barometro misura la pressione dell’aria.
   
C.
in genere se il tempo peggiora l´umidità diminuisce.
     

1034 Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica?
     
A.
sempre la portata geografica.
   
B.
sempre la portata luminosa.
   
C.
la portata nominale.
     

886 L´azimuth è:?
     
A.
l´angolo compreso tra la direzione Nord e la direzione di un punto sull´orizzonte dell´osservatore.
   
B.
la direzione di un punto, fissato dall´osservatore sul suo orizzonte.
   
C.
l´angolo compreso tra la direzione Sud e la direzione di un punto sull´orizzonte dell´osservatore.
     

1025 Il miraglio del segnale cardinale Sud è costituito da:?
     
A.
due coni sovrapposti uniti per i rispettivi vertici.
   
B.
due coni sovrapposti uniti per le rispettive basi.
   
C.
due coni sovrapposti con i rispettivi vertici rivolti verso il basso.
     

913 Navigo con Rv direzione Ovest, in assenza di vento e corrente, e vedo sulla prora un faro; significa che lo rilevo:?
     
A.
per 090 gradi.
   
B.
per 180 gradi
   
C.
per 270 gradi.
     

1126 La categoria di progettazione "C" presuppone che l´unità da diporto sia in grado di:?
     
A.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 7 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 4 metri.
   
B.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 7 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 3 metri.
   
C.
navigare in acque costiere in cui la forza del vento non sia superiore a 6 e l´altezza significativa dell´onda non superi i 2 metri.