Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
38 Il prolungamento della chiglia fino all´estrema prora è dato da:?
     
A.
bompresso.
   
B.
ruota di prora e dritto di prora.
   
C.
polena
     

32 Il madiere è la:?
     
A.
parte centrale dell’ordinata che poggia col centro sulla chiglia.
   
B.
trave di sostegno del ponte.
   
C.
struttura dello scafo congiunta stabilmente alla chiglia su cui s’innestano le costole.
     

105 Natante da diporto a motore con a sinistra elica sinistrorsa; si può ragionevolmente ritenere che quella di dritta?
     
A.
è destrorsa.
   
B.
non ha importanza, perché può essere indifferentemente destrorsa o sinistrorsa in quanto, in entrambi i casi, l’unità evoluisce sempre allo stesso modo ed alle medesime condizioni
   
C.
tende a spostare la prua lateralmente verso dritta
     

163 L´astuccio è:?
     
A.
il passaggio asse-elica attraverso lo scafo.
   
B.
la cassetta galleggiante di pronto soccorso medico.
   
C.
la cassetta galleggiante porta-attrezzi.
     

254 La licenza è sottoposta a convalida?
     
A.
si, ogni 3 anni.
   
B.
si, ogni 5 anni.
   
C.
no, si convalida il certificato di sicurezza.
     

240 Due razzi a paracadute a luce rossa sono obbligatori per la navigazione:?
     
A.
entro 3 miglia dalla costa.
   
B.
entro 1 miglio dalla costa.
   
C.
oltre 3 miglia dalla costa.
     

261 Si sviluppa un incendio a bordo e siamo in vicinanza di un porto: è giusto accelerare per raggiungere al più presto il porto?
     
A.
no.
   
B.
sì, se il porto è attrezzato per l´estinzione di incendi a bordo di unità.
   
C.
sì, sempre.
     

277 In base al Codice Internazionale dei Segnali, la bandiera V (Victor) significa:?
     
A.
richiedo assistenza medica.
   
B.
richiedo assistenza.
   
C.
state andando verso un pericolo.
     

401 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
due navi che non governano affiancate viste di prora.
   
B.
due navi condizionate dalla loro immersione, affiancate, viste di prora.
   
C.
due navi che effettuano rifornimento in mare, che mantengono abbrivio, viste di prora.
     

399 Il fanale bianco con settore di visibilità di 135 gradi, orientato verso proravia e centrato sull´asse longitudinale della nave, è denominato:?
     
A.
fanale di testa d´albero.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
   
C.
fanale di poppa o di coronamento.
     

334 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
da pesca, all´ancora, che sta ritirando a bordo gli attrezzi da pesca non a strascico.
   
B.
che non governa, all´ancora.
   
C.
con manovrabilità limitata, all´ancora.
     

528 Fatte salve le ordinanze locali, come deve comportarsi l’unità che transita nei 500 metri antistanti l’ingresso del porto?
     
A.
valgono le normali regole di precedenza.
   
B.
deve dare la precedenze alle unità in entrata e in uscita dal porto.
   
C.
se è a vela ha diritto di precedenza.
     

403 Un’unità in navigazione notturna a vela ha l’obbligo di accendere:?
     
A.
fanali di via laterali e fanale di coronamento.
   
B.
fanali di via laterali, 2 fanali ripetitori verde sopra e rosso sotto visibili per 360 gradi e fanale di coronamento.
   
C.
fanali di via laterale, fanale di testa d’albero, fanali ripetitori e fanale di coronamento.
     

616 Riguardo alla genesi esclusivamente termica di alcuni venti locali, nelle ore più calde dell´arco delle 24 ore si genera:?
     
A.
una "brezza tesa".
   
B.
la brezza di mare.
   
C.
la brezza di terra.
     

566 Il Ponente spira dalla direzione cardinale:?
     
A.
Est.
   
B.
Nord.
   
C.
Ovest.
     

768 I 360° dell´orizzonte sono divisi in quattro quadra nti: 1 NE; 2 SE; 3 SW; 4 NW. La direzione (Rv o Rlv) 320° in quale quadrante si dirige?
     
A.
secondo quadrante.
   
B.
primo quadrante.
   
C.
quarto quadrante.
     

1034 Qual è la "portata" del faro indicata sulla carta nautica?
     
A.
sempre la portata geografica.
   
B.
sempre la portata luminosa.
   
C.
la portata nominale.
     

759 La proiezione di Mercatore consente di tracciare una rotta:?
     
A.
lossodromica.
   
B.
magnetica.
   
C.
ortodromica.
     

647 Usualmente, la lettera greca “λ ” (lambda) è utilizzata:?
     
A.
per indicare la latitudine.
   
B.
per indicare la longitudine.
   
C.
assolutamente non è utilizzata.
     

1053 Ai natanti spetta l´obbligo di esporre la bandiera nazionale?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
si, solo in acque territoriali.
   
C.
no.