Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
59 La distanza verticale compresa tra la coperta e la linea di galleggiamento è:?
     
A.
il bordo libero.
   
B.
l´immersione
   
C.
l´opera viva
     

53 In uno scafo di tipo tradizionale, possiamo definire:?
     
A.
il giardinetto come la parte curva dello scafo vicino alla prora.
   
B.
il trincarino come la protezione esterna dello scafo.
   
C.
il boccaporto come l´apertura nel ponte di coperta per il passaggio all´interno di persone o cose.
     

149 Un motore diesel "perde colpi e cala di giri" e vi è carburante in quantità sufficiente; cos´è successo?
     
A.
si è ostruita la presa a mare.
   
B.
si è intasato il filtro dell´olio.
   
C.
nel sebatoio è presente carburante sporco.
     

208 Calcolare la quantità di carburante incluso l´incremento del 30% di sicurezza (S = spazio, C = consumo l/h, V = velocità, Q = quantità carburante in litri).?
     
A.
S = 20 Miglia C = 10 litri/h V = 10 Nodi Q = 26 litri
   
B.
S = 51 Miglia C = 15 litri/h V = 17 Nodi Q = 43 litri
   
C.
S = 8 Miglia C = 20 litri/h V = 16 Nodi Q = 25 litri
     

278 Navigo a motore con mare molto mosso:?
     
A.
di poppa, sfrutto la spinta delle onde per aumentare la velocità di fuga.
   
B.
faccio il possibile per non prendere le onde al traverso.
   
C.
di prora, cerco di tagliare le onde esattamente con la prora.
     

264 In caso di incendio in coperta, è essenziale:?
     
A.
porre l´imbarcazione con le fiamme sottovento.
   
B.
spegnere il motore.
   
C.
scollegare le batterie.
     

285 Il nominativo internazionale della stazione radiotelefonica installata a bordo dell´imbarcazione da diporto è rilasciato dal:?
     
A.
Ministero delle Attività Produttive.
   
B.
Ministero dello Sviluppo Economico.
   
C.
Ministero della Difesa - Marina Militare per il tramite dell´Autorità marittima.
     

222 A bordo del natante da diporto, durante la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, quanti estintori devono essere presenti a bordo?
     
A.
almeno 1.
   
B.
non meno di 2.
   
C.
non più di 4.
     

480 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura è un segnale il quale:?
     
A.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo abbandonare la sponda dove si trova il segnale.
   
B.
se presente sulla sponda destra, indica che dobbiamo dirigere verso la sponda dove si trova il segnale.
   
C.
indica che dobbiamo invertire il senso di marcia.
     

478 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:?
     
A.
si passa a sinistra del segnale.
   
B.
la si evita passando a dritta o a sinistra indifferentemente.
   
C.
si passa a dritta del segnale.
     

414 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
B.
impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
con manovrabilità limitata che dirige verso l´osservatore.
     

345 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
     

482 Navigazione fluviale; il segnale rappresentato in figura indica:?
     
A.
segnale di prosecuzione nella sponda opposta; dobbiamo ridurre la velocità.
   
B.
segnale di prosecuzione; dobbiamo aumentare la velocità perché c´è una forte corrente.
   
C.
segnale di prosecuzione; dobbiamo proseguire lungo la sponda dove si trova il segnale sino ad avviso successivo.
     

570 La "Situazione generale" riportata nel Meteomar descrive:?
     
A.
i fenomeni meteorologici in corso.
   
B.
a situazione barica, gli eventuali sistemi frontali e la circolazione atmosferica sul Mar Mediterraneo
   
C.
le osservazioni dei dati meteo effettuate dalle stazioni meteorologiche costiere.
     

586 Le informazioni contenute nel Meteomar sono aggiornate ogni:?
     
A.
12 ore.
   
B.
4 ore.
   
C.
6 ore.
     

893 Sono sul Rlv 135 gradi del faro; significa che mi trovo:?
     
A.
a Nord-Ovest del faro.
   
B.
a Nord-Est del faro.
   
C.
a Sud-Est del faro.
     

745 La scala 1:50.000 identifica una carta nautica:?
     
A.
“costiera a grande scala”, utilizzabile per condurre la navigazione costiera.
   
B.
dei porti e delle rade (“piano nautico”).
   
C.
a proiezione “gnomonica”.
     

884 Di cosa ho bisogno per determinare, navigazione durante, la posizione della nave rispetto ad un punto cospicuo?
     
A.
di due distanze del punto cospicuo.
   
B.
di un rilevamento e di una distanza del punto cospicuo.
   
C.
di due rilevamenti contemporanei del punto cospicuo.
     

772 Qual è l´angolo che rappresenta la differenza tra Nv e Nm?
     
A.
la variazione magnetica.
   
B.
la deviazione magnetica.
   
C.
la declinazione magnetica.
     

1088 L´obbligo dell´assicurazione sulla responsabilità civile ricade:?
     
A.
sui motori di potenza superiore a 10 Cv.
   
B.
sui motori di potenza superiore a 40,8 Cv.
   
C.
su qualsiasi motore marino, amovibile e non, indipendentemente dalla potenza.