Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
42 Quale affermazione, tra le seguenti, è corretta:?
     
A.
l´insieme di draglie e candelieri costituisce la battagliola a protezione del camminamento per il passaggio tra poppa e prora.
   
B.
la stazza esprime il peso totale della nave.
   
C.
l´opera viva è la parte emersa dello scafo.
     

36 La sentina è quello spazio:?
     
A.
tra la tuga e il cassero
   
B.
soprastante il pagliolato.
   
C.
racchiuso tra la chiglia e il pagliolato.
     

113 Sulla manovra e il funzionamento del timone, senza considerare l’effetto dell´elica, abbiamo che:?
     
A.
timone manovrato a mezzo barra; con barra a sinistra, il timone è a sinistra.
   
B.
timone manovrato a mezzo ruota e moto in avanti; con ruota a sinistra, la prora va a sinistra.
   
C.
timone manovrato a mezzo barra e moto indietro; con barra a sinistra, la prora va a dritta.
     

171 Relativamente ad un motore fuoribordo, bisogna sapere che:?
     
A.
regolando con il "TRIM" il piede verso l’alto si determina un´elevazione della prora.
   
B.
i cilindri sono raffreddati ad aria.
   
C.
il blocco dell’elica determina la rottura dell’albero di trasmissione orizzontale.
     

258 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
     
A.
la patente nautica è sempre obbligatoria.
   
B.
il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
   
C.
la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
     

244 Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
     
A.
12.
   
B.
8.
   
C.
4.
     

265 In caso d´incendio con fiamma alta, dove dirigiamo il getto dell´estintore?
     
A.
sopra le fiamme in modo tale da allontanare anche il fumo.
   
B.
al centro della fiamma.
   
C.
alla base della fiamma.
     

281 Stando alla cappa, in quali condizioni può essere utile l’ancora galleggiante?
     
A.
mai.
   
B.
quando sottovento a noi c’è una costa vicina.
   
C.
sempre e comunque.
     

415 Il fanale rappresentato in figura indica una:?
     
A.
nave da pesca non a strascico, senza abbrivio in attesa sul punto.
   
B.
nave pilota, senza abbrivio.
   
C.
nave a vela che mostra la sinistra.
     

414 I fanali rappresentati in figura indicano una nave:?
     
A.
impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
B.
impegnata in lavori subacquei, ferma e senza abbrivio.
   
C.
con manovrabilità limitata che dirige verso l´osservatore.
     

349 Una draga intenta a dragare è considerabile come una:?
     
A.
nave con manovrabilità limitata.
   
B.
nave condizionata dalla sua immersione.
   
C.
nave che non governa.
     

543 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 38 metri.
   
B.
almeno 40 metri.
   
C.
almeno 48 metri.
     

417 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
una nave con manovrabilità limitata che mostra la prora.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la prora.
     

619 L’aria, se calda, è:?
     
A.
più leggera di quella fredda.
   
B.
più pesante di quella fredda.
   
C.
data dai venti che soffiano da E e NE.
     

570 La "Situazione generale" riportata nel Meteomar descrive:?
     
A.
i fenomeni meteorologici in corso.
   
B.
a situazione barica, gli eventuali sistemi frontali e la circolazione atmosferica sul Mar Mediterraneo
   
C.
le osservazioni dei dati meteo effettuate dalle stazioni meteorologiche costiere.
     

791 Gli aghi magnetici della bussola magnetica, installata su un´imbarcazione, si orientano verso:?
     
A.
il nord bussola.
   
B.
il nord magnetico.
   
C.
il nord vero.
     

644 L´equatore è:?
     
A.
il semicircolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le longitudini dei luoghi. Divide la terra in due emisferi Est ed Ovest.
   
B.
il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le latitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
   
C.
il circolo massimo fondamentale, al quale si rapportano le longitudini dei luoghi. Divide la terra nei due emisferi Nord e Sud.
     

782 La chiesuola è:?
     
A.
una colonna in legno o metallo amagnetico che sostiene il mortaio.
   
B.
un armadietto ove sono ordinati i magneti per la compensazione.
   
C.
un riparo della bussola.
     

670 Individuare le parole che completano correttamente la seguente frase: la latitudine di un punto è l´arco di _(1)_ compreso tra l´equatore ed il _(2)_ passante per il punto.?
     
A.
(1) parallelo; (2) meridiano.
   
B.
(1) meridiano; (2) parallelo.
   
C.
(1) meridiano; (2) meridiano.
     

1060 La licenza di navigazione è valida:?
     
A.
3 anni.
   
B.
5 anni.
   
C.
sino a che l´unità da diporto non subisca modifiche agli elementi strutturali o di identificazione della stessa ovvero importanti innovazioni.