CAPITOLO
1 – Paragrafo 3
ELICA
è la parte dell'organo propulsore che
trasforma l'energia espressa dal motore in movimento della barca
DIAMETRO DELL'ELICA
è
il diametro del cerchio costituito dalle pale dell'elica
PASSO
TEORICO
è
la distanza che l'elica percorrerebbe se ipoteticamente si muovesse in un
solido
PASSO
EFFETTIVO
è
la distanza che l'elica effettivamente percorre in un liquido
REGRESSO
è
la differenza tra passo effettivo e passo teorico
MOVIMENTI
EVOLUTIVI DELL’ELICA
L'elica è detta destrorsa (gira verso
destra, senso orario) o sinistrorsa (gira verso sinistra, senso antiorario)
rispetto al senso naturale di marcia dell'imbarcazione;
Quindi
se l'elica e' destrorsa:
-
tende a far andare verso destra la poppa della barca quando si va in avanti
-
tende a far andare verso sinistra la poppa della barca quando si va indietro
-
Questo effetto evolutivo è più forte e sensibile a marcia indietro
Corrente aspirata – genera effetti
solo in marcia indietro con il timone alla banda.
Corrente respinta – dipende dalla
velocità e dal timone
Pressione laterale delle pale – sia in marcia
avanti sia in marcia indietro la prora accosta dal lato opposto al senso di
rotazione dell’elica, vale a dire se l’elica gira verso destra (senso orario) la
prora accosta a sinistra, se l’elica gira verso sinistra (senso antiorario) la
prora accosta a dritta (ciò vale anche se l’elica è sinistrorsa).