CAPITOLO
6 – Paragrafo 11
CARTE NAUTICHE COSA
TROVIAMO

Scala
delle Latitudini
Scala
delle longitudini
Natura
e forma delle coste
Profondità
del mare
Tipologia
dei fondali
Pericoli
per la navigazione
Aiuti
alla navigazione
Caratteristiche
del campo magnetico terreste
Informazioni
sulla marea
Differenti tipi di
scale:

Profondità del mare
LRS (livello di
riferimento degli scandagli) il livello riferito alla media delle basse maree sigiziali (le più basse basse
maree) cui si riferiscono le profondità sulle carte italiane

Chart datum: dato di
riferimento delle profondità riportate sulle carte nautiche – Italia (LRS media
delle più basse basse
maree sigiziali )
Zo= LMM-LRS
LMM = Livello medio
dei mari
LRS = Livello di
riferimento degli scandagli

Numero della carta
–
Riportato in alto a
sinistra ed in basso a destra

Note
Nelle Note vengono
riportate le rotte raccomandate – zone in cui sono presenti schemi di
separazione del traffico – tubazioni sottomarine – etc…

Spostamento punto
satellitare GPS
Su alcune carte la
posizione GPS prima di essere riportata nella carta nautica deve essere
corretta secondo le informazioni riportate nella stessa carta

Aggiornamento della
carta
In basso a sinistra
vengono riportate le correzioni apportate alla carta – correzioni che vengono
emesse dall’Istituto Idrografico della Marina

Manuale dei simboli
e delle abbreviazioni
Nel manuale vengono
riportate tutte le simbologie e relative specifiche presenti sulle carte nautiche



Declinazione
Magnetica
Sulle carte
nautiche sono presenti rose magnetiche per il calcolo della deviazione
magnetica per ogni zona della carta nautica

Simbologia varia



