Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
23 Quali sono le imbarcazioni che, normalmente, non sono dotate di fuoribordo con gambo corto?
     
A.
scafi con carena piatta.
   
B.
scafi con carena a V.
   
C.
non esiste il fuoribordo con gambo corto.
     

17 La freccia nell´unità rappresentata in figura indica il:?
     
A.
mascone.
   
B.
giardinetto.
   
C.
dritto di prora
     

74 Tra un´elica a passo fisso, una a pale abbattibili ed una a pale orientabili, l´elica che ha il minor rendimento a marcia indietro è quella a:?
     
A.
pale orientabili.
   
B.
pale fisse.
   
C.
pale abbattibili.
     

133 Con motore entrobordo ed elica sinistrorsa, in marcia avanti e con il timone al centro:?
     
A.
la poppa tende ad evoluire verso sinistra.
   
B.
l’unità avanza con moto diritto.
   
C.
la prora tende ad evoluire verso sinistra.
     

238 Navigando entro le 6 miglia dalla costa, devo avere a bordo:?
     
A.
1 bussola e le tabelle delle deviazioni.
   
B.
almeno 2 boette fumogene.
   
C.
1 apparato VHF.
     

224 In base al Regolamento per la sicurezza individuare la tipologia e quantità di tutte le dotazioni luminose d´emergenza prescritte in caso di navigazione entro le 12 miglia dalla costa: ?
     
A.
1 boetta luminosa, 2 fuochi a mano a luce rossa, 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
2 fuochi a mano a luce rossa, 1 boetta luminosa.
   
C.
3 fuochi a mano a luce rossa, 3 razzi a paracadute a luce rossa.
     

245 Qual è il colore del fumo emesso dalla boetta fumogena in caso di attivazione?
     
A.
rosso.
   
B.
giallo.
   
C.
arancione.
     

260 In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:?
     
A.
imbarcare acqua per compensare la pressione;
   
B.
tamponare la falla dall’esterno in modo che la pressione dell’acqua non faccia spostare il “tappo” di fortuna;
   
C.
sbandare l´unità sul lato della falla;
     

347 imb.diporto A, di 18 metri, e nave mercantile B, lunga 60 metri e con manovrabilità limitata dal proprio pescaggio, sono in navigazione con rotte opposte in acque ristrette in presenza di bassi fondali e sono in vista l´una dell´altra:?
     
A.
l´unità B manovra per dare precedenza all´unità A.
   
B.
l´unità A manovra per non ostacolare il passaggio dell´unità B.
   
C.
ognuna procede accostando sulla propria dritta quanto basta per far passare l´altra unità alla propria sinistra.
     

345 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
     

543 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 16 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 38 metri.
   
B.
almeno 40 metri.
   
C.
almeno 48 metri.
     

474 la portata dei fanali sottoelencati di una nave di lunghezza inferiore a 12 metri è di:?
     
A.
2 miglia per il testa d´albero; 2 miglia per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
   
B.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 2 miglia per quello di poppa.
   
C.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
     

349 Una draga intenta a dragare è considerabile come una:?
     
A.
nave con manovrabilità limitata.
   
B.
nave condizionata dalla sua immersione.
   
C.
nave che non governa.
     

602 La brezza:?
     
A.
di notte soffia dal mare verso la terra.
   
B.
è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo
   
C.
di notte è dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
     

618 La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:?
     
A.
umidità tra due zone.
   
B.
pressione atmosferica tra due zone.
   
C.
temperatura tra due zone.
     

683 Quale carta non è usata per condurre la navigazione costiera?
     
A.
la carta a piccola scala.
   
B.
la carta a grande scala.
   
C.
la carta dei litorali.
     

949 Eccetto i casi teorici di scarroccio di prora ovvero poppa, lo scarroccio positivo o negativo è:?
     
A.
lo scarroccio avente lo stesso segno della deviazione o di segno opposto.
   
B.
lo scarroccio E o W.
   
C.
lo spostamento laterale che avviene rispettivamente a dritta o a sinistra rispetto alla prora della nave.
     

674 In una carta di Mercatore, la scala delle latitudini rimane la stessa per tutta la carta?
     
A.
sì.
   
B.
no, non è costante e diminuisce con la latitudine.
   
C.
no, non è costante ed aumenta con la latitudine.
     

975 Quale affermazione, tra le seguenti alternative di risposta, è corretta:?
     
A.
il Portolano edito dall´I.I.M.M. non fornisce informazioni per la navigazione litoranea in Corsica.
   
B.
il Portolano volume P3 fornisce informazioni dal confine italo-francese a Marinella.
   
C.
il Portolano volume P6 fornisce informazioni anche sulle Isole Maltesi.
     

1143 Chi riconosce l´idoneità del gancio di traino e dello specchietto retrovisore ai fini della pratica dello sci nautico?
     
A.
il R.I.Na. ovvero altro Ente tecnico autorizzato.
   
B.
la Motorizzazione civile.
   
C.
la Capitaneria di porto.