Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
22 Il "calcagnolo" è:?
     
A.
il prolungamento della chiglia o altro robusto elemento che sostiene inferiormente l´asse del timone.
   
B.
il punto in cui l´asse del timone si innesta sulla barra o sul meccanismo di trasmissione del movimento alla ruota.
   
C.
il supporto dell´asse dell´elica nel tratto esterno allo scafo.
     

16 Il gavone di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
il vano-ripostiglio, sia di prora sia di poppa.
   
B.
quella parte curva dello scafo prossima alla prora.
   
C.
quella parte arrotondata dello scafo prima della poppa.
     

73 Secondo una buona regola marinara, qual è il peso ideale di un´ancora da utilizzare per un´unità di 10 metri?
     
A.
tra 21 e 25 Kg.
   
B.
tra 10 e 14 Kg.
   
C.
tra 15 e 20 Kg.
     

132 L´ogiva è:?
     
A.
un dispositivo di protezione dell´asse-portaelica.
   
B.
un cono tronco con la parte terminale a punta sferica, innestata sull´ultimo tratto dell´asse dell´elica, che consente l´ottimale scorrimento dei fluidi durante il moto in avanti.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette corrisponde al vero.
     

237 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, è violazione il non avere a bordo:?
     
A.
i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
la boetta luminosa.
   
C.
la boetta fumogena.
     

223 La "boetta fumogena arancione" è un segnale:?
     
A.
diurno.
   
B.
notturno.
   
C.
che si può utilizzare solo in presenza di nebbia.
     

244 Su un’unità con a bordo 4 persone, abilitata al trasporto di 8 persone, quante cinture di salvataggio devono essere presenti?
     
A.
12.
   
B.
8.
   
C.
4.
     

260 In caso di falla, quale operazione è la più corretta tra quelle riportate nelle seguenti alternative risposta:?
     
A.
imbarcare acqua per compensare la pressione;
   
B.
tamponare la falla dall’esterno in modo che la pressione dell’acqua non faccia spostare il “tappo” di fortuna;
   
C.
sbandare l´unità sul lato della falla;
     

345 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
   
B.
nave impegnata in lavori subacquei che dirige verso l´osservatore.
   
C.
nave a motore di lunghezza uguale o superiore a 50 metri con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, impossibilitata a deviare dalla propria rotta, che dirige verso l´osservatore.
     

343 I fanali rappresentati in figura indicano una:?
     
A.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, alla fonda vista di fianco.
   
B.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, che non governa vista di fianco
   
C.
nave di lunghezza uguale o superiore ai 50 metri, incagliata vista di fianco.
     

542 Riguardo ai vari tipi di ancora, diverse dall’ammiragliato, si può dire che:?
     
A.
la Bruce è la tipica ancora delle navi, passante lo scafo attraverso l’occhio di cubia.
   
B.
la CQR è un ancora a marre fisse.
   
C.
la CQR ha le marre fuse in un unico vomere.
     

472 La bandiera E (Echo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
sta accostando a sinistra.
   
B.
ha difficoltà di manovra e che quindi noi dobbiamo stargli lontano.
   
C.
sta accostando a dritta.
     

347 imb.diporto A, di 18 metri, e nave mercantile B, lunga 60 metri e con manovrabilità limitata dal proprio pescaggio, sono in navigazione con rotte opposte in acque ristrette in presenza di bassi fondali e sono in vista l´una dell´altra:?
     
A.
l´unità B manovra per dare precedenza all´unità A.
   
B.
l´unità A manovra per non ostacolare il passaggio dell´unità B.
   
C.
ognuna procede accostando sulla propria dritta quanto basta per far passare l´altra unità alla propria sinistra.
     

602 La brezza:?
     
A.
di notte soffia dal mare verso la terra.
   
B.
è un indicatore di condizioni generali di cattivo tempo
   
C.
di notte è dovuta al più rapido raffreddamento della terraferma rispetto al mare.
     

618 La formazione delle brezze è innescata dalla diversa:?
     
A.
umidità tra due zone.
   
B.
pressione atmosferica tra due zone.
   
C.
temperatura tra due zone.
     

680 Le linee batimetriche:?
     
A.
delimitano le aree in cui è vietato l´ancoraggio.
   
B.
consentono di individuare la presenza di relitti.
   
C.
sono linee di ugual fondale.
     

946 La velocità propria o propulsiva (Vp) è quella velocità impressa alla nave a motore?
     
A.
unicamente dal suo propulsore-elica.
   
B.
dal suo propulsore-elica e dalla corrente.
   
C.
dal suo propulsore-elica e dal vento.
     

672 A quali aree marittime si riferiscono le carte e pubblicazioni nautiche edite dall´I.I.M.M?
     
A.
ai mari ed alle coste nazionali italiane.
   
B.
a tutti i mari del mondo.
   
C.
ai mari ed alle coste nazionali italiane nonché a quelle del Mar Mediterraneo, del Mar d´Azov e del Mar Nero.
     

973 Cos´è l´Elenco dei Fari e Segnali da Nebbia?
     
A.
è una pubblicazione che riporta ubicazione, descrizione e caratteristiche dei segnali luminosi e sonori delle coste del Mediterraneo
   
B.
è un documento che fornisce ogni notizia necessaria alla navigazione come descrizione della costa, pericoli, aspetto dei fari, fanali, servizi portuali, boe.
   
C.
è un fascicolo periodico contenente dati, inserti e pagine sostitutive per l´aggiornamento delle carte e pubblicazioni nautiche.
     

1142 In base al DM del 26/01/1960, qual è la distanza minima per fare sci nautico dalle coste cadenti a picco sul mare?
     
A.
100 metri.
   
B.
200 metri.
   
C.
400 metri.