Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
35 Il foro praticato sulla prora attraverso il quale passa la catena dell´ancora è denominato:?
     
A.
ombrinale.
   
B.
gavone.
   
C.
occhio di cubia.
     

29 La sentina di un´unità è lo spazio compreso tra:?
     
A.
la poppa e la prima paratia.
   
B.
la dritta e la sinistra dell´unità.
   
C.
il fondo all´interno dello scafo ed il pagliolo (o pagliolato).
     

100 Effettuo un ormeggio di fianco, sapendo di avere un´elica destrorsa:?
     
A.
con la banchina a sinistra, si dà marcia indietro con il mascone di sinistra alla banchina.
   
B.
con la banchina a dritta, si dà marcia avanti con il mascone di prora alla banchina.
   
C.
con la banchina a dritta, si dà marcia indietro con il mascone di dritta alla banchina.
     

158 Indicare, tra i motori sottoelencati, quello meno pericoloso ai fini della sicurezza da esplosioni o da incendi:?
     
A.
il motore diesel.
   
B.
il motore a miscela olio - benzina.
   
C.
il motore a benzina.
     

251 Nel corso della visita iniziale di sicurezza, l´Organismo notificato:?
     
A.
rilascia la licenza di esercizio RTF.
   
B.
determina il numero massimo delle persone trasportabili.
   
C.
rilascia la Licenza di Navigazione.
     

237 Navigando entro le 3 miglia dalla costa, è violazione il non avere a bordo:?
     
A.
i 2 razzi a paracadute a luce rossa.
   
B.
la boetta luminosa.
   
C.
la boetta fumogena.
     

258 Quale affermazione è vera tra le alternative di risposta sotto riportate?
     
A.
la patente nautica è sempre obbligatoria.
   
B.
il certificato di sicurezza è soggetto a scadenza.
   
C.
la licenza di navigazione è soggetta a scadenza.
     

274 Un´unità straniera in navigazione sottocosta ci vuole comunicare che c´è un uomo in mare; utilizzerà la bandiera del Codice Internazionale dei Segnali contraddistinta con la lettera:?
     
A.
M (Mike).
   
B.
O (Oscar).
   
C.
P (Papa).
     

392 Di notte, un idrovolante in libero galleggiamento sull´acqua:?
     
A.
deve mostrare fanali e segnali che, per caratteristiche e posizioni, siano il più possibile simili a quelli prescritti dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
   
B.
non ha alcun obbligo di segnalarsi.
   
C.
ha facoltà di emettere un segnale di pericolo se ha valutato sussistente il pericolo di abbordaggio.
     

390 In aggiunta ai fanali prescritti per la nave a propulsione meccanica in navigazione, una nave a cuscino d´aria deve mostrare:?
     
A.
1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l´orizzonte, se opera in assetto non dislocante.
   
B.
1 fanale giallo, lampeggiante, visibile per tutto l´orizzonte, se opera in assetto dislocante.
   
C.
indifferentemente dall´assetto, 1 fanale giallo, lampeggiante, visibile esattamente come il fanale di testa d´albero.
     

326 Siamo in navigazione diurna a bordo della nostra imbarcazione quando rileviamo un´unità che presenta un cono disposto come in figura: cosa indica questo segnale?
     
A.
un´unità che procede contemporaneamente a vela e a motore.
   
B.
un´unità da diporto intenta alla pesca sportiva.
   
C.
un´unità che non governa, con abbrivio.
     

520 Salvo le ordinanze locali, a che distanza dall’ingresso del porto è buona norma ridurre la velocità di un´imbarcazione da diporto?
     
A.
dipende dalle dimesioni della nostra unità da diporto.
   
B.
a 1000 metri
   
C.
a 500 metri.
     

394 Due navi a propulsione meccanica che si trovino in situazione di rotte opposte con rischio di abbordaggio, come si devono comportare?
     
A.
ciascuna di esse accosta a dritta.
   
B.
l’unità di sinistra accosta a dritta, cedendo il passo all’altra nave.
   
C.
accostano dallo stesso lato per compiere un giro intero e ritornare sulla propria rotta.
     

613 La "brezza di mare":?
     
A.
soffia di giorno perché la terraferma si riscalda più velocemente del mare.
   
B.
soffia di notte perché la terraferma si raffredda più velocemente del mare.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

564 Gli "Avvisi di Burrasca" sono diffusi via radio:?
     
A.
preceduti dal segnale di sicurezza "SECURITÈ".
   
B.
sul canale 166,8 MHz.
   
C.
sul canale 2192 KHz.
     

754 La scritta “ P.A. ”, posizionata vicino ad un simbolo sulla carta nautica, significa:?
     
A.
"posizione approssimativa".
   
B.
"posizione di ancoraggio".
   
C.
"parzialmente affiorante".
     

1020 L´eventuale miraglio del segnale di acque sicure è costituito da:?
     
A.
due sfere nere sovrapposte.
   
B.
due sfere rosse sovrapposte.
   
C.
una sfera rossa.
     

746 La carta nautica di "nuova edizione", edita dall´I.I.M.M.:?
     
A.
non annulla la precedente edizione.
   
B.
è l´edizione di una rappresentazione già esistente che contiene modifiche essenziali per la sicurezza della navigazione ovvero qualunque altra modifica non apportabile mediante aggiornamento tramite AA.NN.
   
C.
è una carta a copertura di una zona mai rappresentata.
     

634 Considerando la terra perfettamente sferica, il miglio nautico corrisponde:?
     
A.
alla lunghezza dell´arco di un circolo di parallelo che sottende un angolo al centro della sfera uguale a 1´ (un primo).
   
B.
alla lunghezza dell´arco di circolo massimo che sottende un angolo al centro della terra uguale a 1´ (un primo).
   
C.
a 1856 metri.
     

1050 Un soggetto residente a Genova può immatricolare la propria imbarcazione da diporto nei registri navali della Capitaneria di Porto di Livorno?
     
A.
sì.
   
B.
sì, se elegge domicilio presso un proprio rappresentante residente nel Circondario di Livorno.
   
C.
no.