Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
58 Il pagliolo di un´imbarcazione da diporto è:?
     
A.
una trave longitudinale che sostiene i bagli.
   
B.
un piano amovibile e calpestabile sotto coperta.
   
C.
un elemento essenziale per il rinforzo trasversale dell´imbarcazione.
     

52 Il giardinetto è posizionato sul fianco dell´unità tra:?
     
A.
la sezione maestra e la prora.
   
B.
la sezione maestra e la poppa.
   
C.
tra il dritto di prora e la paratia di collisione.
     

147 Con il termine "spurgare", riferito ad un sistema d´alimentazione di un motore diesel, s´intende:?
     
A.
pulire i filtri del gasolio del sistema d´alimentazione.
   
B.
eliminare tutta l´aria presente nel sistema prima di riaccendere il motore.
   
C.
svuotare tutto il gasolio presente nel sistema prima di riempire il serbatoio.
     

205 Riguardo ai consumi e all´autonomia di navigazione, si può dire che:?
     
A.
autonomia oraria = consumo orario : carburante disponibile.
   
B.
con mare mosso, a parità di velocità diminuisce l´autonomia in miglia.
   
C.
per calcolare l´autonomia oraria bisogna conoscere l´autonomia in miglia.
     

276 In base al Codice Internazionale dei Segnali, la bandiera W (Whiskey) significa:?
     
A.
richiedo assistenza.
   
B.
richiedo assistenza medica.
   
C.
sospendete quello che state facendo e attenzione ai miei segnali.
     

262 Quali estintori devono essere omologati a norma CE?
     
A.
tutti.
   
B.
solo quelli a CO2.
   
C.
nessuno.
     

284 Il comandante di un´imbarcazione da diporto deve possedere un´abilitazione particolare per poter utilizzare un apparato ricetrasmittente VHF/FM?
     
A.
sì, il certificato illimitato di radiotelefonista per naviglio minore.
   
B.
sì, il certificato limitato di radiotelefonista per naviglio minore.
   
C.
no, nessun titolo.
     

220 Un motore 4T a scoppio a benzina consuma 250 gr. per ogni cv per ora di moto. Ipotizzando un peso specifico di 0,75 Kg/lt, determinare il consumo orario del suddetto motore 4T a scoppio a benzina da 90 Cv: ?
     
A.
27 litri orari.
   
B.
30 litri orari.
   
C.
16,9 litri orari.
     

476 Navigazione fluviale; tra due imbarcazioni in navigazione con rotte opposte chi ha la precedenza?
     
A.
quella più grande perché con maggiori difficoltà di manovra.
   
B.
quella che naviga avendo la corrente a favore.
   
C.
quella che naviga controcorrente.
     

474 la portata dei fanali sottoelencati di una nave di lunghezza inferiore a 12 metri è di:?
     
A.
2 miglia per il testa d´albero; 2 miglia per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
   
B.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 2 miglia per quello di poppa.
   
C.
2 miglia per il testa d´albero; 1 miglio per i laterali; 1 miglio per quello di poppa.
     

409 I fanali rappresentati in figura indicano un´unità che:?
     
A.
naviga sbandata e che mostra la prora.
   
B.
mostra la prora.
   
C.
mostra la poppa.
     

340 Un´unità a propulsione meccanica in navigazione deve lasciare libera la rotta ad una unità che non governa?
     
A.
sì, sempre.
   
B.
solo se l´unità che non governa si trova a dritta. ! c)
   
C.
no, in nessun caso.
     

478 Navigazione fluviale; procediamo controcorrente quando incrociamo una boa bianca:?
     
A.
si passa a sinistra del segnale.
   
B.
la si evita passando a dritta o a sinistra indifferentemente.
   
C.
si passa a dritta del segnale.
     

569 Chi elabora le previsioni meteorologiche per l´assistenza alla navigazione?
     
A.
l´Istituto Idrografico della Marina Militare.
   
B.
l´Autorità marittima.
   
C.
l´Aeronautica Militare.
     

585 La Brezza spira da terra di notte perché la terraferma:?
     
A.
ed il mare raggiungono la stessa temperatura.
   
B.
si raffredda più in fretta del mare.
   
C.
si scalda più in fretta del mare.
     

886 L´azimuth è:?
     
A.
l´angolo compreso tra la direzione Nord e la direzione di un punto sull´orizzonte dell´osservatore.
   
B.
la direzione di un punto, fissato dall´osservatore sul suo orizzonte.
   
C.
l´angolo compreso tra la direzione Sud e la direzione di un punto sull´orizzonte dell´osservatore.
     

739 Tra le caratteristiche della proiezione di Mercatore, risulta che:?
     
A.
non conserva la corrispondenza dei valori angolari.
   
B.
i paralleli risultano equidistanti tra loro.
   
C.
rende rettilinee le rotte lossodromiche.
     

877 Una nave in navigazione a 6 nodi effettivi, in 35 minuti percorrerà:?
     
A.
3,25 miglia.
   
B.
4,50 miglia.
   
C.
3,50 miglia.
     

765 La carta nautica, com´è noto, ha sempre la direzione del Nord verso il bordo della carta stessa. Partendo da un punto qualsiasi della carta, le direzioni 048 gradi e 167 gradi in quale senso dirigono rispettivamente?
     
A.
la direzione 048 gradi verso l´alto e a destra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
   
B.
la direzione 048 gradi verso l´alto e a sinistra; la direzione 167 gradi verso il basso e a destra.
   
C.
la direzione 048 gradi verso il basso e a sinistra; la direzione 167 gradi verso l´alto e a destra.
     

1086 Le linee di base hanno la funzione di:?
     
A.
segnare il limite interno da cui va misurata la fascia di mare territoriale.
   
B.
delimitare le aree di mare in cui è vietata la navigazione o speciifche attività.
   
C.
delimitare aree di mare soggette a specifiche regolamentazioni marittime.