Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
43 Lo scafo di un´unità da diporto è la:?
     
A.
sezione maestra dell´opera morta.
   
B.
sezione maestra dell´opera viva.
   
C.
struttura che costituisce il guscio dell´unità.
     

37 Quale affermazioni tra le seguenti è corretta:?
     
A.
le serrette sono elementi strutturali trasversali dello scafo.
   
B.
il dormiente è quella trave in legno disposta all´esterno della nave dove è la giunzione tra la coperta e lo scafo.
   
C.
la costola si congiunge al madiere e, tramite questo, alla chiglia.
     

115 Un´elica sinistrorsa:?
     
A.
guardando la poppa dall´esterno, in marcia avanti gira in senso antiorario.
   
B.
in marcia avanti, tende a fare accostare la poppa a dritta.
   
C.
in marcia indietro, tende a fare accostare la prora a dritta.
     

173 Talvolta capita che lo scarico del motore esca direttamente in acqua; perché?
     
A.
perché, bloccando l’accesso all’aria, si evita di dover spurgare il serbatoio periodicamente.
   
B.
perché si garantisce una maggiore stabilità e governabilità dell´imbarcazione.
   
C.
perché diminuisce l’emissione di rumore.
     

259 In caso di falla irreparabile a bordo, il Comandante lancia via radio il:?
     
A.
PAN PAN e mette l´equipaggio alle pompe di sentina.
   
B.
SECURITE´ ed aspetta i soccorsi.
   
C.
MAYDAY ed opera per la salvezza delle persone a bordo.
     

245 Qual è il colore del fumo emesso dalla boetta fumogena in caso di attivazione?
     
A.
rosso.
   
B.
giallo.
   
C.
arancione.
     

267 Un quadro elettrico di bordo ha preso fuoco; estinguo l´incendio utilizzando:?
     
A.
acqua di mare.
   
B.
un estintore a polvere.
   
C.
un estintore a schiuma.
     

282 Mettersi "alla Cappa", significa prendere il mare:?
     
A.
di prora in modo da saltare la cresta dell´onda.
   
B.
di poppa con motore ad un regime tale da far stare l´unità sempre sulla cresta dell´onda.
   
C.
al mascone con motore ad un regime tale da consentire al´unità di scarrocciare lasciando sopravento una zona di remora che possa smorzare i frangenti prima di arrivare sulla fiancata sopravento.
     

419 I fanali rappresentati in figura a lato indicano:?
     
A.
un peschereccio, intento alla pesca a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
   
B.
un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per meno di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
   
C.
un peschereccio, intento alla pesca non a strascico, con le reti fuoribordo per più di 150 metri e che dirige a dritta dell´osservatore.
     

417 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
una nave con manovrabilità limitata che mostra la prora.
   
B.
una nave condizionata dalla propria immersione che mostra la prora.
   
C.
un rimorchiatore di lunghezza inferiore a 50 metri, con rimorchio di lunghezza superiore a 200 metri, che mostra la prora.
     

353 I fanali di navigazione devono essere accesi:?
     
A.
al tramonto ed in condizioni di scarsa visibilità.
   
B.
solo di notte.
   
C.
sempre.
     

547 Per stare alla fonda con mare calmo su un fondale di 5 metri, quanta cima bisogna filare?
     
A.
almeno 12 metri.
   
B.
almeno 15 metri.
   
C.
almeno 11 metri.
     

421 I fanali rappresentati in figura indicano:?
     
A.
un rimorchiatore in navigazione, che rimorchia, che mostra la poppa.
   
B.
un rimorchiatore in navigazione, che non rimorchia, che mostra la poppa.
   
C.
una nave rimorchiata con rimorchio di lunghezza sino a 200 metri.
     

620 In termini generali, la pressione atmosferica è considerata:?
     
A.
normale, se ugale a 1003,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
   
B.
normale, se ugale a 1023,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
   
C.
normale, se ugale a 1013,2 hPa; alta se superiore e bassa se inferiore al suddetto valore.
     

571 Il Libeccio spira:?
     
A.
verso Sud-Ovest.
   
B.
verso Nord-Ovest.
   
C.
da Sud - Ovest.
     

797 La declinazione magnetica è indicata con il segno:?
     
A.
Est-Ovest (rispettivamente negativa e positiva).
   
B.
Est-Ovest (rispettivamente positiva e negativa).
   
C.
Nord-Sud (rispettivamente positiva e negativa).
     

650 Usualmente, la lettera greca “ϕ” (fi) è utilizzata: ?
     
A.
per indicare la latitudine.
   
B.
per indicare la longitudine.
   
C.
assolutamente non è utilizzata.
     

788 I valori della deviazione magnetica sono reperibili:?
     
A.
su tabelle in dotazione alle imbarcazioni.
   
B.
sulle carte nautiche.
   
C.
sul portolano e sull´elenco fari e fanali.
     

676 Gli aggiornamenti alla carta nautica si riportano:?
     
A.
sulle "Tavole Nautiche".
   
B.
nella Legenda del titolo.
   
C.
su un lato a margine della stessa carta nautica.
     

1061 L´obbligo della patente nautica per comandare un natante da diporto scatta:?
     
A.
mai, perché non è necessaria la patente nautica per i natanti da diporto.
   
B.
quando la potenza del motore supera i 40,8 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.
   
C.
quando la potenza del motore supera i 25 Cv, fermo restando la cilindrata, i tempi del motore ed il carburante impiegato.