Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
2 Una tonnellata di stazza corrisponde:?
     
A.
a 2,83 metri cubi
   
B.
a 2,83 kilogrammi
   
C.
a 8,32 metri cubi
     

68 Il piano di calpestìo più basso di un’imbarcazione da diporto è denominato.?
     
A.
sentina.
   
B.
primo ponte o ponte inferiore.
   
C.
pagliolato.
     

180 Se un motore a benzina gira ma non parte, la causa potrebbe essere:?
     
A.
il carburatore è ingolfato.
   
B.
la batteria è scarica.
   
C.
c’è aria nel circuito di alimentazione.
     

91 Un´elica si definisce sinistrorsa quando, guardando la poppa dall´esterno, le pale:?
     
A.
girano in senso antiorario nella marcia avanti.
   
B.
girano in senso antiorario nella marcia indietro.
   
C.
girano in senso orario nella marcia avanti.
     

294 Quale canale radio VHF/FM è utilizzato per le chiamate di soccorso?
     
A.
il canale 18.
   
B.
il canale 68.
   
C.
il canale 16.
     

280 Quando compio l´operazione di rizzaggio:?
     
A.
in navigazione notturna.
   
B.
in caso di scarsa visbilità.
   
C.
in caso di cattivo tempo.
     

222 A bordo del natante da diporto, durante la navigazione entro le 6 miglia dalla costa, quanti estintori devono essere presenti a bordo?
     
A.
almeno 1.
   
B.
non meno di 2.
   
C.
non più di 4.
     

238 Navigando entro le 6 miglia dalla costa, devo avere a bordo:?
     
A.
1 bussola e le tabelle delle deviazioni.
   
B.
almeno 2 boette fumogene.
   
C.
1 apparato VHF.
     

535 Se un´ancora non tiene, si dice che:?
     
A.
sta arando.
   
B.
fa testa.
   
C.
sta agguantando.
     

533 In figura è indicata un´unità all´ormeggio; quali cime d´ormeggio indicano le frecce?
     
A.
spring.
   
B.
alla ruota.
   
C.
alla lunga.
     

469 La bandiera K (Kilo) , prescritta dal Codice Internazionale dei Segnali, ci è esposta da un´unità per indicare che:?
     
A.
è in avaria e vuole comunicare con noi.
   
B.
ha un incendio a bordo.
   
C.
desidera comunicare con noi.
     

399 Il fanale bianco con settore di visibilità di 135 gradi, orientato verso proravia e centrato sull´asse longitudinale della nave, è denominato:?
     
A.
fanale di testa d´albero.
   
B.
è un tipo di segnale non contemplato dal Regolamento per Prevenire gli Abbordi in Mare
   
C.
fanale di poppa o di coronamento.
     

537 Riguardo all´uso delle ancore in base al fondale, si può affermare che:?
     
A.
lunghezza del cavo-catena deve essere superiore a 6 volte il fondale.
   
B.
l´ancora Danforth è ottima su fondali sabbiosi-fangosi.
   
C.
l´ancora C.Q.R. è ottima su fondali rocciosi.
     

584 Le brezze hanno origine:?
     
A.
se ci sono differenze di riscaldamento tra mare e terraferma.
   
B.
nei caldi pomeriggi estivi.
   
C.
nelle calde serate estive.
     

599 Riguardo alla struttura del Meteomar:?
     
A.
Stato del mare, Osservazioni del vento e Tendenza barometrica sono previsioni che hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
B.
Stato del cielo, Visibilità e Stato del mare hanno come zona di riferimento l'area del mar Mediterraneo secondo una data sequenza
   
C.
Avvisi, Situazione generale, Previsione e Tendenza barometrica hanno come area di riferimento i litorali italiani ed i mari antistanti
     

979 Un "segnale laterale" è quel segnale marittimo che indica:?
     
A.
da quale lato della nave (dritta o sinistra) deve essere lasciato il segnale secondo il senso convenzionale del segnalamento.
   
B.
il lato su cui devono procedere le navi che entrano o escono dal porto.
   
C.
un certo tipo di canalizzazione del traffico.
     

832 La navigazione è stimata se la determinazione:?
     
A.
del punto nave stimato è in funzione della prora impostata e delle miglia percorse in un dato intervallo di tempo.
   
B.
della rotta vera è in funzione del punto nave stimato.
   
C.
del punto nave è in funzione degli elementi in vista della costa.
     

970 Il solcometro ad effetto doppler è diverso dagli altri tipi di solcometri perché:?
     
A.
misura la velocità di superficie rispetto alle stratificazioni dell´acqua o al fondo del mare a certe condizioni e quindi può misurare anche la velocità effettiva della nave.
   
B.
oltre alla velocità di superificie fornisce anche la misura del fondale.
   
C.
oltre al fondale misura il numero dei giri dell´elica e quindi il moto propulsivo dell´unità
     

858 Per misurare la distanza sulla carta nautica si utilizza la scala delle:?
     
A.
longitudini, alla stessa longitudine della zona di mare dove è stata misurata la distanza.
   
B.
latitudini, alla stessa longitudine della zona dove è stata misurata la distanza.
   
C.
latitudini, alla stessa latitudine della zona dove è stata misurata la distanza.
     

1111 A chi va presentata la denuncia di evento straordinario, in caso di evento straordinario all’estero?
     
A.
al consolato di bandiera.
   
B.
all’autorità marititma italiana al primo porto di approdo in territorio nazionale.
   
C.
all’autorità marittima locale che lo trasmetterà al consolato di bandiera.