Grazie per aver scelto Crew & Yachts Charter Sicily il charter nautico in Sicilia

 
 

Scheda CrewQuiz simulatore Esame Patente Nautica:

 
5027 Riguardo alla galleggiabilità:?
     
A.
la posizione del centro di carena dipende dal peso della nave.
   
B.
una nave, immergendosi, sposta un volume d´acqua uguale al volume della parte immersa.
   
C.
una nave in acqua subisce una forza di gravità che tende a mantenerla a galla.
     

5025 Condizione per una stabilità di peso positiva:?
     
A.
se il baricentro sta sotto del centro di spinta.
   
B.
se il baricentro e il centro di spinta stanno nello stesso punto.
   
C.
se il baricentro sta sopra del centro di spinta.
     

5046 Principio d’incendio alla radio:?
     
A.
si getta una secchiata d’acqua fresca sull’apparato radio.
   
B.
si stacca la radio il più velocemente possibile e la si getta in acqua.
   
C.
si raffredda la parte interessata utilizzando l’estintore ad anidride carbonica.
     

5137 Le masse d’aria in una zona anticiclonica nell´emisfero nord si muovono:?
     
A.
in senso antiorario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
B.
da nord a sud (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
   
C.
in senso orario (nell’emisfero nord) e dal centro di alta pressione verso l’esterno.
     

5121 Riguardo agli elementi identificatori dell´onda, l´altezza di un´onda è data dalla distanza verticale:?
     
A.
tra la cresta e l´incavo.
   
B.
tra la cresta e il frangente.
   
C.
tra il frangente e l´incavo.
     

5105 Una corrente di marea è:?
     
A.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea nè al moto ondoso.
   
B.
un movimento orizzontale di masse acquee collegato solo al fenomeno della marea
   
C.
un movimento orizzontale di masse acquee non collegato al fenomeno della marea ma solo al moto ondoso.
     

5128 Quando un´onda frange:?
     
A.
si ha trasporto in avanti dell´acqua nella sommità dell´onda.
   
B.
non si ha alcun trasporto di materia nononstante la rottura dell´onda.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5059 Un fronte freddo:?
     
A.
è meno veloce di un fronte caldo.
   
B.
è più veloce di un fronte caldo.
   
C.
nessuna delle due affermazioni suddette è vera.
     

5240 In quale fuso è inclusa l´Italia?
     
A.
nel fuso 3.
   
B.
nel fuso 2.
   
C.
nel fuso A bisecato dal meridiano 15° E.
     

5239 Quanti sono i fusi orari?
     
A.
24.
   
B.
25
   
C.
12
     

5205 Siamo in navigazione con Rv = 125°. Si nota la presenza di un vento di Grecale che si valuta causare un angolo di scarroccio di 8°: determinare la Pv per mantenere la Rv suddetta:?
     
A.
Pv = 125°.
   
B.
Pv = 117°.
   
C.
Pv = 133°.
     

5168 Pv = 100°, variazione magnetica = 2° Est; il valore della Pb sarà:?
     
A.
Pb = 098°.
   
B.
Pb = 100°.
   
C.
Pb = 102°.
     

5301 Quanti fuochi a mano a luce rossa devono essere tenuti a bordo per la navigazione "senza alcun limite"?
     
A.
3
   
B.
2
   
C.
4
     

5021 Quale equilibrio esprime una nave che si trova nella posizione come riportata in figura?
     
A.
stabile.
   
B.
indifferente.
   
C.
instabile.
     

5057 Al passaggio di un fronte freddo, la pressione:?
     
A.
sale bruscamente.
   
B.
diminuisce dietro, alle spalle del fronte, e dopo di nuovo aumenta repentinamente.
   
C.
diminuisce.
     

5097 In una depressione dell´emisfero boreale, il vento:?
     
A.
gira in senso antiorario.
   
B.
non c´è vento.
   
C.
gira in senso orario.
     

5045 Per incendi delle classi C ed E è preferibile utilizzare:?
     
A.
un estintore a schiuma.
   
B.
un estintore a CO2.
   
C.
un estintore a polvere.
     

5249 La longitudine del fuso è la longitudine:?
     
A.
del meridiano centrale del fuso.
   
B.
del meridiano Ovest del fuso.
   
C.
del meridiano Est del fuso.
     

5207 Navigo con Pv = 010° in presenza di correnti meridionali; il valore della Rv:?
     
A.
rimane invariato.
   
B.
aumenta.
   
C.
diminuisce.
     

5219 Risolvere il seguente problema (Pv = , Vp = vel propria, Dc = dir corrente, Vs = vel scarroccio, S = spazio da percorrere, T = tempo di nav); Pv = 000°; Vp = 6 Kn; Vento = Tramontana; Vs = 1 Kn; S = 15 Mgl.: determinare il tempo di percorrenza.?
     
A.
2 ore e 30 minuti.
   
B.
3 ore.
   
C.
2 ore e 15 minuti.